Chi era il padre di San Giuseppe?

San Giuseppe, universalmente riconosciuto come il giuseppe padre di Gesù, è una figura centrale nella tradizione cristiana. Tuttavia, nonostante la sua importanza come figura paterna di Gesù, poco si sa sui suoi genitori. Esplorare le origini di San Giuseppe ci aiuta a comprendere meglio il contesto storico e culturale in cui visse e la sua influenza nella vita di Gesù.

Le informazioni sui genitori di San Giuseppe, padre putativo di Gesù, sono scarse e a volte contraddittorie. Nel Vangelo di Matteo, ad esempio, San Giuseppe è descritto come il figlio di “Giacobbe” (Matteo 1, 16). Tuttavia, nel Vangelo di Luca, il padre di San Giuseppe è indicato come “Eli” (Luca 3, 23). Questa discrepanza tra Matteo e Luca ha generato dibattiti e ipotesi tra gli studiosi. Avevano forse accesso a fonti diverse o a tradizioni genealogiche distinte?

Nonostante queste incertezze, ciò che rimane chiaro è l’impatto significativo che i genitori di San Giuseppe hanno avuto sulla sua vita. L’educazione e i valori che hanno instillato in lui hanno plasmato un uomo di profonda fede e integrità, qualità essenziali per colui che sarebbe diventato il giuseppe padre di Gesù.

Chi sono i Genitori di San Giuseppe

La storia dei genitori di San Giuseppe non è dettagliatamente documentata nei testi biblici. La maggior parte delle informazioni proviene da testi apocrifi e da tradizioni della Chiesa. Secondo queste fonti, i genitori di San Giuseppe erano figure rispettate e onorate nella loro comunità. La loro storia, sebbene avvolta nel mistero, gioca un ruolo fondamentale nel definire il contesto familiare e sociale in cui San Giuseppe crebbe e si sviluppò come il san Giuseppe papà di Gesù.

Come si Chiamavano i Genitori di San Giuseppe

I nomi dei genitori di San Giuseppe sono stati tramandati attraverso le tradizioni e i testi apocrifi. Secondo il Vangelo apocrifo di Giacomo, un testo del II secolo, il padre di San Giuseppe si chiamava Giacobbe. Questo nome è in linea con la tradizione ebraica di nominare i figli in onore dei propri antenati. La madre di San Giuseppe, invece, è meno conosciuta e il suo nome varia a seconda delle diverse tradizioni. Tuttavia, è generalmente accettato che anche lei fosse una donna di fede profonda, che contribuì significativamente all’educazione e alla formazione del carattere di San Giuseppe.

La Genealogia di San Giuseppe secondo Giulio Africano

Lo storico del II secolo Giulio Africano, originario di Israele, fornisce informazioni preziose sulla famiglia di Cristo. Secondo le sue ricerche, il nonno di Giuseppe, Mattan, sposò una donna di nome Esta, dalla quale ebbe un figlio chiamato Giacobbe. Alla morte di Mattan, Esta si risposò con Melchi, parente del defunto marito, e da questa unione nacque Eli. Questi matrimoni tra parenti erano comuni nella cultura ebraica dell’epoca. Giacobbe ed Eli erano quindi fratellastri. Alla morte di Eli senza figli, Giacobbe sposò la sua vedova, e da questa unione nacque Giuseppe, padre putativo di Gesù, che era biologicamente figlio di Giacobbe ma legalmente figlio di Eli, secondo le usanze dell’epoca.

L’Adozione nella Cultura Ebraica

L’adozione era una pratica comune nella cultura ebraica e aveva un impatto diretto sulla linea genealogica. Un individuo poteva nascere in un lignaggio specifico e, se adottato, assumeva anche il nuovo lignaggio. Inoltre, esisteva la pratica dell’adozione postuma, per cui se un uomo moriva senza figli, era dovere di suo fratello sposare la vedova e avere un figlio per conto del fratello defunto. Questo figlio veniva poi ‘adottato’ postumamente dal defunto e considerato suo figlio nella genealogia familiare.

In conclusione, mentre la figura di San Giuseppe papà di Gesù è ben nota e celebrata nella tradizione cristiana, i dettagli sulla vita dei suoi genitori rimangono in gran parte un mistero. Tuttavia, la loro eredità spirituale e culturale è evidente nel ruolo che San Giuseppe ha svolto come custode di Gesù, dimostrando l’importanza della famiglia e dell’educazione nella formazione delle figure chiave della fede cristiana.

Lascia una risposta